22 Feb 2022

Celiachia e carenze nutrizionali: ecco come evitarle.

Ormai è risaputo: la celiachia è una condizione di salute in crescita in tutto il mondo. La malattia colpisce una persona su cento, ma le diagnosi sono in crescita in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Australia e anche nel continente asiatico e in quello africano.

Nelle persone affette da celiachia, le cellule del sistema immunitario attivate dall’esposizione al glutine attaccano la mucosa dell’intestino tenue, arrivando a distruggere i villi, strutture responsabili dell’assorbimento di nutrienti e minerali. 

L’unica cura disponibile ed efficace è seguire una rigorosa dieta priva di glutine e, a causa dell’esclusione di alcuni alimenti specifici, i celiaci sono maggiormente esposti a carenze nutrizionali. Infatti, escludendo gli alimenti contenenti glutine, per forza di cose si esclude anche l’assunzione di alcuni minerali e vitamine che sono molto importanti per il nostro organismo.

In questo articolo prendiamo in considerazione le proprietà nutritive del frumento, il cereale più comune nelle cucine di tutta Italia e in gran parte del mondo, al fine di capire quali nutrienti chiave possono venire meno quando si è costretti a seguire una dieta priva di glutine.
Inoltre, vedremo quali sono i cibi che possono contribuire a ripristinare tali carenze e ottimizzare i valori di questa dieta che per i celiaci, lo ricordiamo, è una vera e propria terapia. 

In particolare vedremo quali verdure, ortaggi e pseudocereali* aiutano a migliorare lo stato nutrizionale e il benessere delle persone che non assumono glutine.

Quali sono le proprietà nutritive del nostro “nemico” frumento?

Iniziamo a vedere quali sono le proprietà nutritive del frumento, più comunemente chiamato ‘grano, e a seguire una guida che illustrerà quali alimenti potete scegliere per integrare nella vostra dieta senza glutine vitamine e minerali necessari per il vostro benessere fisico e mentale.

  1. Il frumento è ricco di ferro.
    Il ferro stimola l’intestino, la milza e il fegato, aiutando la produzione di emoglobina e di globuli rossi. Il ferro è presente sia nell’emoglobina che nella mia mioglobina: la prima è una proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo, mentre la seconda rifornisce i muscoli di ossigeno.
    Alcuni alimenti contenenti ferro: funghi, cavolo, spinaci, amaranto, grano saraceno, quinoa.
  1. Inoltre nel frumento possiamo trovare varie vitamine del gruppo B, le quali favoriscono lo sviluppo delle naturali difese dell’organismo e la trasformazione del cibo in energia. Ricoprono anche un ruolo di rilievo per il normale funzionamento del sistema nervoso centrale. Sono utili per le funzioni della cute, dei capelli, ma anche di occhi e bocca.
    Alcuni alimenti contenenti vitamina B: spinaci, cime di rapa, lattuga, teff, amaranto.
  2. Un altro minerale contenuto nel frumento è il fosforo, molto importante per la salute delle ossa e dei denti e ha un ruolo essenziale nel processo di trasformazione del cibo in energia. Inoltre permette il funzionamento di alcune vitamine del gruppo B.
    Alcuni alimenti contenenti fosforo: asparagi, grano saraceno, amaranto, quinoa, teff.

  3. Oltre al fosforo, nel grano troviamo il magnesio, il quale ha un ruolo molto importante in varie reazioni fisiologiche all’interno del corpo. Ad esempio è necessario per l’assimilazione di sostanze come fosforo, calcio e potassio. Non solo: partecipa all’attività nervosa e muscolare, è utile per la regolazione della pressione arteriosa e  per il metabolismo dei grassi.
    Alcuni alimenti contenenti magnesio: spinaci, cavolo, amaranto, quinoa, grano saraceno.

  4. Il frumento contiene anche il selenio, un minerale essenziale indispensabile per contrastare e prevenire tutte le malattie legate all’invecchiamento ed è utile anche per l’equilibrio della funzionalità tiroidea.
    Alcuni alimenti contenenti selenio: funghi, spinaci, uova.

  5. L’altro minerale presente nel frumento è lo zinco : essenziale per oltre duecento enzimi e molte proteine. Si accumula prevalentemente all’interno delle cellule di muscoli, ossa, pelle, fegato e nei capelli. Inoltre è necessario per il corretto funzionamento di alcuni ormoni, inclusa l’insulina, l’ormone della crescita e gli ormoni sessuali.
    Cibi contenenti zinco: funghi, broccolo, asparagi.

  6. Nel frumento è presente anche il manganese, importante per mantenere ossa forti, per la salute del sistema immunitario, per la riproduzione e la coagulazione del sangue.
    Alcuni alimenti contenenti manganese: amaranto, quinoa, patate dolci.

Con questo articolo abbiamo voluto indicare, seppur in modo non esaustivo, alcuni alimenti essenziali per chi è costretto ad escludere dalla propria alimentazione gli alimenti contenenti glutine. 

Pensiamo che, per ovviare alla carenza di alcune sostanze nutritive primarie per il nostro organismo, sia indispensabile seguire una corretta alimentazione ed avere uno stile di vita sano.

Ecco una tabella che riassume un po’ quanto detto nell’articolo sugli alimenti.

Tabella degli alimenti consigliati per evitare eventuali carenze nutrizionali causate da una dieta priva di glutine.

Disclaimer

Le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Fonti

1.  Quinoa: Nutritional, functional, and antinutritional aspects.

2. Fondazione Umberto Veronesi

3. Hindawi- Journal of Nutrition and Metabolism

4. Diabete.com


0 commenti

Ti potrebbero interessare