Anche a Natale la celiachia non va in vacanza, ma nonostante tante limitazioni ancora presenti, soprattutto nelle occasioni di convivialità (anche se quest’anno ci sarà un ridimensionamento di questa problematica visto il Natale differente che stiamo attraversando) ormai abbiamo la possibilità di concederci tantissimi dolci natalizi senza glutine. Dopo anni di ricerche, acquisti falliti e decine di tentativi deludenti, personalmente, ho deciso di comprare sempre e solo panettoni e pandori artigianali perché quelli industriali davvero non mi piacciono. Ovviamente questo è il mio parere personale, ma vi assicuro che per anni (ormai più di 10) ne ho provati di ogni tipo! Alla fine ho preso atto che il mio palato non li apprezza e quindi li evito a prescindere, facendo scelte alternative. Certamente non è possibile negare che in questi 10 anni il mercato senza glutine si sia espanso moltissimo e si sono fatti passi da gigante dal punto di vista della qualità e dell’offerta dei prodotti industriali senza glutine, ma, per quanto mi riguarda, preferisco investire qualche soldino in più di tasca mia ed acquistare un prodotto artigianale di qualità piuttosto che utilizzare il buono per comprare qualcosa che mi deluderà per poi finire inesorabilmente nel secchio dell’umido (oppure nello stomaco di mio fratello che da anni si è preso il “compito” di terminare quello che non mi piace, nonostante lui non sia nemmeno celiaco).
Preferire un prodotto artigianale, sia comprato nel laboratorio senza glutine presente sul territorio sia online, significa anche dare una mano a chi negli anni si è prodigato in prima persona per garantire un prodotto sempre più buono e, in molti casi, realizzato per andare incontro alle esigenze di chi non tollera neppure il lattosio. In ogni caso il mio consiglio spassionato è questo: se proprio volete acquistare un panettone o un pandoro senza glutine rivolgetevi a un produttore artigianale, così da far felice il vostro palato e valorizzare un prodotto di qualità fatto con amore dalle mani esperte di un artigiano del senza glutine e molte volte provato e riprovato prima di arrivare sul bancone o in vetrina.
Ma ovviamente non è finita qui: se siete degli audaci appassionati di dolci natalizi con il pallino della cucina e del fai da te, ricordatevi che sono presenti online tantissimi siti dove reperire ricette e ricettine per realizzare con le vostri mani, in questi giorni di festa, dolci natalizi di ogni tipo provenienti dalla tradizione popolare e regionale che il nostro Paese offre: panpepato, struffoli, cartellate, panettoni, pandori, ricciarelli, mostaccioli, torcoli e chi più ne ha più ne metta.
Prima di lasciarvi qualche link con queste ricette, vi ricordo che tantissimi dolci natalizi si possono trovare anche in commercio, ma come tutti i dolciumi devono riportare la scritta senza glutine in etichetta; quindi, controllate sempre la presenza della scritta sulla confezione e poi sbizzarritevi pure nell’acquisto di torroni, torroncini, nocciolati, mandorlati, cioccolatini di ogni sorta, lebkuchen, panforti e ricciarelli che ormai imperversano sia in ogni supermercato che nelle rivendite specializzate che si occupano di alimenti senza glutine.
Ecco a voi alcuni link con ricette di sicura riuscita (anche se non sempre di facile realizzazione) per realizzare in autonomia i vostri dolci natalizi preferiti.
Il panettone a biga di Un cuore di Farina Senza Glutine (il blog storico più completo e approfondito del mondo gf):

I famosi (anche grazie al film Shrek) omini di zenzero da A tavola con Gianna:

Una raccolta di biscotti di Natale dal blog Profumo di Buono:
I mostaccioli Napoletani senza glutine, ricetta di Maria Pia Zangardi, qui il link della video ricetta:
Gli struffoli napoletani di Felicia:
Le mandorle “atterrate” pugliesi dal blog Profumo di Buono:
Il classico Panpepato tipico del centro Italia:
Il torciglione umbro (il link alla ricetta, non è specifico senza glutine, quindi vi ricordo che i prodotti a rischio utilizzati nella ricetta devono riportare la scritta “senza glutine” in etichetta).
Le cartellate pugliesi di Mary:
E voi preparate qualche dolce particolare tipico della vostra zona?
Se si quale? Condividete con noi le vostre ricette!
– Buon Natale senza glutine a tutte e a tutti! –
0 commenti