6 Lug 2021

Quando nasce la celiachia? Non è una malattia dei nostri tempi

Quando nasce la celiachia? Siamo soliti pensare alla celiachia come ad una malattia dei nostri tempi. Nulla di più sbagliato. Si stima infatti che la celiachia abbia ben 10mila anni.

Con l’introduzione del grano nasce la celiachia

La celiachia nasce con l’introduzione della coltivazione dei cereali, in un primo momento nella zona cosiddetta della Mezza Luna Fertile (Siria, Israele, Iran e Iraq) e poi diffusa anche in Europa. L’introduzione del grano nell’alimentazione delle popolazioni portò alcuni soggetti a non adattarsi a questo nuovo alimento. Possedevano infatti un gruppo genetico particolare che non riusciva a riconoscere il grano come un proteine tollerabile e lo considerava un antigene ostile, contro cui era necessario difendersi innescando una risposta immunitaria.

Prime tracce di celiachia dall’Antica Grecia

La prima volta nella storia in cui si è descritta la malattia è stato nel I secolo d.C., per mano del medico greco Areteo di Cappadocia che parlava di una malattia caratterizzata da pallore, diarrea e perdita di peso. Senza però saperne individuare la causa.

Nel 1888 il medico Samuel Jones Gee è stato il primo ad intuire che la causa di questa patologia sconosciuta andava ricercata in un alimento, anche se non era riuscito ad identificare quello responsabile.

La scoperta della celiachia

Per molti anni la celiachia rimase in sordina e fu poco considerata, fino agli anni ’50 del Novecento quando finalmente il pediatra olandese Willem-Karel Dicke identificò nella farina di grano la causa della malattia.

Negli anni ’70 e ’80 del Novecento ancora si pensava che la celiachia fosse una malattia rara, quasi esclusivamente pediatrica e per lo più sconosciuta negli adulti, e diffusa soprattutto in Europa. Grazie alla successiva diffusione di test sierologici e screening sulla popolazione si è potuto appurare che non solo la celiachia sia una patologia molto frequente, nei bambini come negli adulti, ma che sia diffusa in tutto il mondo.

In questi ultimi anni l’interesse per la celiachia è aumentato e ha richiesto l’impegno di numerosi specialisti. Oggi sappiamo che la celiachia è la malattia su base alimentare più diffusa a livello mondiale: si stima che colpisca, infatti, l’1% della popolazione.

0 commenti

Ti potrebbero interessare