Pastiera napoletana senza glutine e senza latte: la ricetta

Difficoltà - Difficile
Dosi - 4 pers
Preparazione - 210 min

Ingredienti

Per la frolla:

  • 390 g di farina senza glutine mix per pasta
  • 55 g di farina di mandorle
  • 135 g di zucchero a velo
  • 75 g di uova a temperatura ambiente
  • 220 g di margarina a pomata
  • un baccello di vaniglia
  • 2 g di sale naturale

Per la farcitura 1 fase:

  • 300 g di miglio
  • 200 ml di latte di mandorle
  • un cucchiaio di strutto
  • la scorza di 1 limone
  • la scorza di un’arancia

Per la farcitura 2 fase:

  • 350 g di crema pasticcera vegetale
  • 300 g di zucchero
  • 4 uova intere
  • 3 tuorli
  • 150 g di arancia e cedro canditi a cubetti
  • un cucchiaino di aroma di fiori d’arancio
Condividi la ricetta su

Procedimento

Dalla tradizione la Pastiera napoletana nella versione senza glutine e senza latte di Cuciniamoli.
Si tratta di un dolce pasquale di origine partenopea a base di pasta frolla con un ripieno morbido e cremoso.
Nella sua versione originale è previsto il grano, cotto nel latte, e una crema di ricotta.
Ma vediamo subito come Cuciniamoli ha realizzato questa ricetta.
Mettiamoci all’opera e prepariamola subito.

Per prima cosa, iniziate prelevando i semini dalla bacca di vaniglia. Poi, inseriteli in una impastatrice munita di gancio a foglia, insieme alla margarina, alla farina di mandorle, il sale e lo zucchero a velo. Quindi, azionate a velocità media, poi incorporate le uova una alla volta ed infine la farina. Dunque formato un panetto omogeneo e compatto, avvolgetelo nella pellicola e trasferitelo in frigorifero per circa due ore.

A questo punto prendete una pentola con il fondo spesso e versate il miglio, il latte di mandorle, un cucchiaio di strutto e la buccia di un’arancia e di un limone. Accendete a fuoco dolce e cuocete per mezz’ora mescolando di tanto in tanto per evitare che il miglio si attacchi sul fondo. Questo dovrà assorbire tutto il latte, risultando quasi una crema. Spegnete e lasciate intiepidire, intanto versate le uova con lo zucchero in un recipiente e montatele fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Fatto ciò unite la crema (Leggi la ricetta per realizzare la crema pasticcera vegetale) con il miglio cotto e mescolate, unendo infine anche l’aroma di fiori d’arancio ed i canditi. Ungete ed infarinate uno stampo del diametro di circa 22 centimetri e foderatelo con la frolla. Versate la farcitura nel guscio ottenuto e con il restante impasto formate le losanghe (che secondo la tradizione dovranno essere sette) con cui decorare la superficie. Cuocete a 190 gradi per circa un’ora. A cottura ultimata, spegnete e lasciate riposare con lo sportello socchiuso del forno per almeno un’ora e mezza. Sformatela con delicatezza e servitela!

 

Cuciniamoli di Giuseppina Landi

0 commenti

Ti potrebbero interessare