29 Apr 2021

Celiachia: quanto conta la genetica? Risponde la scienza

La celiachia è una malattia cronica dell’intestino, di natura infiammatoria, che colpisce chi consuma glutine ed è geneticamente predisposto alla malattia.

Ma quanto conta la genetica nella celiachia?

Il fattore ambientale necessario per scatenare la celiachia è il glutine, ma la malattia ha una base genetica. Attenzione però, perché nonostante glutine e predisposizione genetica siano elementi necessari, non sono sufficienti a sviluppare la celiachia. In altre parole, i celiaci NON hanno geni “difettosi“. Da diversi anni si stanno cercando, infatti, altri geni e altri fattori che possano scatenare la malattia. I geni dei celiaci sono semplicemente regolati in modo diverso: innescano, cioè, una reazione avversa di fronte a una comune molecola alimentare innocua per la popolazione generale.

Quali sono gli altri fattori che scatenano la celiachia?

Infezioni intestinali, modalità del parto, composizione della flora batterica sono tutti fattori per i quali è stato ipotizzato un ruolo nello scatenare la celiachia. Ma i ricercatori stanno ancora cercando di comprenderne i meccanismi.

Fonte: Speciale Celiachia e Alimentazione, Fondazione Umberto Veronesi

1 commento

  1. Paola Monica Terruso

    Grazie delle informazioni

Ti potrebbero interessare