La diagnosi di celiachia è molto spesso vissuta con grande sconforto, spaesatezza e confusione. Il timore del più delle persone è quello di doversi ridurre a mangiare pochissimi alimenti, di dover portare avanti una dieta alimentare sacrificata, di non essere bravi a riconoscere gli alimenti concessi da quelli off limit. Niente paura! Anche se una diagnosi di celiachia può far paura noi vogliamo confortarvi. Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese famoso per la sua meravigliosa dieta mediterranea, invidiata il tutto il mondo, e ricca di alimenti senza glutine.
Sono tantissimi gli alimenti naturalmente privi di glutine che fanno parte della nostra alimentazione: riso, mais, grano saraceno, legumi, patate, pesce e carne freschi, uova, latte e formaggi, yogurt naturale frutta, verdura e ortaggi, spezie, olio d’oliva, cereali.
Dunque niente panico! Abbiamo a disposizione tutti i componenti per costruire una dieta bilanciata e varia che ci fornisce tutti i macro e i micronutrienti necessari, senza bisogno di ricorrere ad integratori alimentari, vitaminici o minerali, soprattutto dopo i sei mesi dalla diagnosi, quando il normale assorbimento intestinale si è ristabilito. Ci sono poi a supporto, ovviamente, tutti gli alimenti appositamente formulati per i celiaci, come ad esempio il pane di mais, la pasta di mais o di riso, o i vari mix di farine costituiti da cerali senza glutine, patate e altro ancora.
CURIOSITA’ SULLA DIETA MEDITERRANEA
La densità energetica, il contenuto in fibre vegetali e vitamine, il contenuto e la composizione dei grassi prevalentemente di origine vegetale di questi alimenti hanno un ruolo protettivo verso molte patologie e favoriscono un buono stato di salute generale.
La dieta mediterranea è il miglior “elisir” di lunga vita in salute, perché dovremmo privarcene? Anche i celiaci, quindi, possono godere ogni giorno di un’alimentazione varia e saporita, senza privarsi del piacere della buona tavola e di una sana alimentazione.
0 commenti