Come si manifesta la celiachia? Innanzitutto, cominciamo col dire che la celiachia è una malattia cronica intestinale di natura infiammatoria, che si scatena in individui geneticamente predisposti quando consumano glutine. L’unica cura possibile, almeno ad oggi, è un’alimentazione completamente priva di glutine.
La celiachia però non si manifesta necessariamente allo stesso modo in tutti quelli che soffrono di questa patologia. Al contrario, essa può manifestarsi in maniera estremamente differente, anche a seconda dell’età in cui viene diagnosticata.
Come si manifesta la celiachia: la forma classica
La forma più conosciuta di celiachia è quella classica, che si osserva principalmente nei soggetti tra i 6 mesi e i 2 anni di età e compare durante lo svezzamento, con la prima introduzione di glutine nella dieta. Il bambino che ne soffre accusa scarsa crescita, diarrea cronica, astenia, inappetenza e addome globoso.
Negli ultimi anni però, sempre più spesso capita che la celiachia si manifesti in età adulta. I sintomi sospetti sono frequenti dolori addominali ed episodi di diarrea alternati a episodi di stipsi. Ci sono però anche sintomi “extraintestinali” e sono moltissimi: i difetti dello smalto dentario, oppure la perdita di capelli (alopecia) la stomatite (un’infiammazione della bocca) con afte ricorrenti, l’aumento delle transaminasi, anemia, osteoporosi, disturbi del ciclo mestruale, infertilità e maggiori propensione ad aborti spontanei multipli.
La forma silente
Esiste però anche una forma di celiachia caratterizzata dall’assenza di sintomi, o da sintomi molto lievi. Questa forma viene definita celiachia silente. Attenzione però: il fatto che non ci siano sintomi manifesti non significa che il consumo di glutine non rechi dei danni. Infatti, pur in assenza di sintomi, chi soffre di una forma silente di celiachia ha comunque le tipiche lesioni a livello intestinale.
Spesso questa celiachia viene scoperta quasi “per caso”, diagnosticata per screening nei familiari di primo grado di pazienti celiaci e in soggetti con patologie autoimmuni.
La forma potenziale
Infine, l’ultima delle forme note di celiachia è quella definita potenziale. Si tratta di quella celiachia che si riscontra con una positività ai test diagnostici sierologici, ma in assenza non solo dei sintomi ma anche delle lesioni intestinali.
0 commenti