Molte volte quando siamo al bar non sappiamo cosa prendere. Tolto il fatto che tramezzini e brioche glutinose non sono mai ammessi, possiamo ordinare moltissimi tipi di bevande!
Ci sono tanti prodotti idonei da ABC (ne abbiamo parlato QUI) o con la scritta senza glutine che possiamo consumare con le dovute accortezze!
1 – Caffè e cappuccino al bar: bisogna sempre chiedere se la macchina del caffè viene utilizzata anche per fare l’orzo o se hanno una macchinetta a parte, anche se ormai molte caffetterie oggi hanno una macchina a parte solo per il caffè d’orzo. Se la macchina per il caffè viene utilizzata anche per la preparazione di altre bevande come il caffè d’orzo, occorre richiedere di pulire accuratamente il filtro consigliando di adottare alcuni accorgimenti come quello di fare scorrere l’acqua calda attraverso la macchinetta per rimuovere eventuali residui di glutine (anche se in molti casi per l’orzo viene utilizzato un filtro specifico).
Per fare il cappuccino viene utilizzata la lancia a vapore: questo strumento è fondamentale per garantire la realizzazione della schiuma. Il lavaggio di questo erogatore è fondamentale per rimuovere i residui di latte, i batteri e i microrganismi (non riguarda la celiachia nello specifico, tranne se la lancia viene usata anche per latte di soia non idoneo, in questo caso è necessario che la lancia venga pulita, come i baristi sono soliti fare).
2 – Cioccolata calda: è idonea solo se è presente la scritta senza glutine sulla bustina, se si vuole l’aggiunta di panna, questa per essere idonea deve essere fresca e non zuccherata, mentre se viene utilizzata panna spray deve riportare la scritta senza glutine sulla confezione.
3 – Bevande a base d’orzo “deglutinato”: in alcuni casi sono presenti in commercio bevande calde d’orzo deglutinato. Anche in questo caso dev’essere presente la scritta senza glutine sulla confezione.
4 – Crema pronta al caffè: è idonea se riporta la scritta senza glutine.
5 – Tè, tè deteinato, camomilla, tisane (sfusi, in filtro, bustina) costituiti da erbe, frutta e aromi sono sempre idonei, mentre necessitano di scritta sia il tè, la camomilla e le tisane liquidi in bottiglia, solubili e i preparati in polvere che i tè e le tisane in filtro o bustine costituiti da erbe, frutta e aromi addizionati di altri ingredienti (es. cioccolato, meringa, caramello). L’eventuale aggiunta di aromi e/o oli essenziali alle tisane non comporta un rischio significativo di contaminazione considerando la diluizione che avviene prima dell’utilizzo da parte del consumatore finale.
6 – Sciroppi (per bevande o granite) sono idonei se ripotano la scritta senza glutine.
7 – Bevande analcoliche gassate sono tutte idonee sia che siano light che classiche.
8 – Nettari, succhi di frutta e bevande alla frutta sono idonei da ABC se non sono addizionati di vitamine (ad eccezione della vitamina C) e altre sostanze (conservanti, aromi, coloranti, ecc.). Sono quindi idonei se contengono acido ascorbico (E300 o vitamina C), acido citrico (E330), fruttosio, sciroppo di glucosio, sciroppo di glucosio-fruttosio, succhi di frutta da concentrato (limone compreso), zucchero. I succhi di frutta addizionati di vitamine (ad eccezione della vitamina C) o di sostanze diverse da quelle ritenute concesse (tipo pectina o addensanti) hanno invece bisogno della scritta in etichetta per essere consumati con sicurezza. Sono idonei nello stesso modo anche i succhi di verdure.
9 – Le spremute e le centrifughe di frutta e verdura o di sola frutta o di sola verdura sono idonee (se preparate al momento senza contaminazioni).
Se volete approfondire la differenza tra succo di frutta, nettare di frutta, spremuta e bevanda alla frutta potete consultare questo sito.
10 – I frappè sono bevande frullate a base di latte. Al bar i frappè sono quasi sempre fatti con miscele già pronte in polvere e/o sciroppi, e quindi sono idonei se la miscela e/o lo sciroppo utilizzati riportano la scritta senza glutine e se vengono preparati nell’apposito frullino o frullatore privo di eventuali contaminazioni. Se invece sono preparati freschi sono fatti a base di latte, frutta fresca e zucchero e devono essere preparati stando attenti che non si verifichino contaminazioni.
11 – Alcolici
Sugli alcolici il discorso è un po’ più lungo e complesso, lasciamo di seguito le indicazioni principali e qualche esempio.
-Il vino e lo spumante sono sempre idonei, anche se addizionato dai solfiti.
-La birra dev’essere quella specifica per celiaci che riporta la scritta senza glutine in etichetta.
-I distillati (cognac, gin, grappa, rhum, tequila, whisky, vodka) non addizionati di aromi o altre sostanze sono sempre idonei, mentre i liquori devono riportare la scritta senza glutine sulla bottiglia.
-Tutti gli aperitivi alcolici in bottiglia o in bottiglietta monodose sono idonei solo se è presente la scritta senza glutine.
-Campari, Aperol, Cynar, Martini &co sono prodotti a rischio perché non riportano alcuna scritta senza glutine in etichetta.
-Per quanto riguarda i cocktail vi elenchiamo alcune proposte, fermo restando che occorre sempre verificare che tali bevande vengano preparate in un ambiente senza rischio di contaminazioni.
➡️ Americano: è fatto con bitter Campari, vermouth rosso e seltz. Il bitter Campari non è idoneo. Se usano un altro bitter che sia idoneo e se usano un vermouth che sia idoneo, allora questo cocktail è idoneo.
➡️ Caipirinha: è fatto con cachaça, lime e zucchero. La cachaça è un distillato ed è idonea se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. Se usano il lime e lo spremono, è idoneo. Se invece usano succo di lime, è idoneo se il succo rispetta quanto specificato nell’ABC.
➡️ Caipiroska: è fatto con vodka, fragole e lime. La vodka è un distillato ed è idonea se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. Se usano fragole e lime naturali, è idoneo. Se usano succo di fragole e succo di lime, è idoneo se il succo di fragole e il succo di lime rispettano quanto specificato nell’ABC.
➡️ Cuba libre: è fatto con rum chiaro, coca e succo di lime. Il rum è un distillato ed è idoneo se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. Se usano il lime e lo spremono, è idoneo. Se invece usano succo di lime, è idoneo se il succo di lime rispetta quanto specificato nell’ABC. Coca e Pepsi sono idonee da ABC in quanto bibita analcolica frizzante.
➡️ Gin Tonic: è fatto con gin più acqua tonica. Il gin è un distillato ed è idoneo se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. L’acqua tonica è idonea da ABC in quanto bibita analcolica frizzante.
➡️ Mojito: è fatto con rum, succo di lime e foglie di menta. Il rum è un distillato ed è idoneo se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. Se usano il lime e lo spremono, è idoneo. Se invece usano succo di lime, è idoneo se il succo rispetta quanto specificato nell’ABC. In locali molto affollati e se i gestori vogliono risparmiare, mettono limonata e sciroppo di menta. La limonata è idonea in quanto bibita analcolica frizzante. Lo sciroppo di menta è un prodotto a rischio che diventa idoneo se ha la scritta “senza glutine”.
➡️ Moscow mule: è fatto con ginger beer, vodka e lime. La vodka è un distillato ed è idonea se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. Ci sono vari tipi di bibita denominate “ginger beer”. Alcune sono analcoliche, alcune sono alcoliche, alcune hanno malto d’orzo. Occorre verificare caso per caso. Se usano il lime e lo spremono, è idoneo. Se invece usano succo di lime, è idoneo se il succo rispetta quanto specificato nell’ABC.
➡️ Piña Colada: è fatto con rum, latte di cocco e succo d’ananas. Il rum è un distillato ed è idoneo se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. Il latte di cocco e il succo d’ananas sono idonei se rispettano quanto specificato nell’ABC.
➡️ Virgin mojito: la ricetta originale dice che è fatto con foglie di menta pestate, lime fresco e ginger ale. In questo caso è idoneo. Purtroppo vengono anche fatti dei Virgin Mojito con sciroppo di menta e succo di lime. In questi casi è idoneo solo se lo sciroppo di menta ha la scritta “senza glutine” e se il succo di lime rispetta quanto specificato nell’ABC.
➡️ Whisky e coca: il whisky è un distillato ed è idoneo se il distillato è puro (tal quale) senza aggiunta di aromi, coloranti o altri additivi. La Coca o la Pepsi sono idonee da ABC in quanto bibita analcolica frizzante.
Al bar insieme alle bevande alcoliche o analcoliche concesse si potrebbe aver voglia di sgranocchiare qualcosa e allora ricordiamo che le patatine sono idonee solo se hanno la scritta mentre arachidi, noccioline sono idonei perché tutti i tipi di frutta secca con e senza guscio tostata, salata anche se addizionata di olii vegetali sono concessi da ABC. Per le olive le cose si fanno un pochino più complesse perché bisognerebbe poter controllare il barattolo (e al contrario della busta delle patatine, non sempre è facile da fare) perché le olive (sia verdi che nere) sono idonee se costituite unicamente da aceto, acqua, acido ascorbico (E300), acido citrico (E330), anidride solforosa (E220), olio, piante aromatiche, sale, spezie e zucchero. E sono quindi a rischio e necessitano della scritta “senza glutine” per l’idoneità, se ci sono altri ingredienti quali: acido lattico (E270), acido tartarico (E334), aromi o aromi naturali, gluconato ferroso (E579), gluconedeltalattone (E575), potassio sorbato (E202), sodio ascorbato (E301), sodio sorbato (E201).
Cioccolatini, chewing-gum e caramelle sono idonei solo se riportano la scritta senza glutine sulla confezione o in etichetta.
Nei bar si trovano principalmente gelati di tipo industriale già confezionati. Questi alimenti sono idonei solo se riportano la scritta senza glutine in etichetta.
Speriamo di avervi dato qualche spunto utile per la vostra prossima sosta al bar.
Ma voi al bar cosa siete soliti prendere?
Fatecelo sapere, magari la nostra lista può essere allungata!
0 commenti