9 Apr 2023

Le 5 regole del celiaco

Quella che un tempo era una patologia che sembrava riguardare pochi, oggi è sempre più diagnosticata e dunque più diffusa. I casi di celiachia sono sempre più frequenti, eppure ancora oggi circolano molte fake news o informazioni imprecise su questo disturbo alimentare. Per questo è importante che chi riceve la diagnosi di celiachia impari in fretta come muoversi, soprattutto per vivere senza rischi e senza pensieri la socialità fuori di casa.

Ecco 5 regole imprescindibili che deve seguire una persona celiaca.

1.Conoscere gli alimenti senza glutine

I celiaci devono familiarizzare con gli alimenti senza glutine per poter seguire una dieta varia e nutriente. Tra questi alimenti ci sono riso, mais, quinoa, amaranto, grano saraceno e miglio. Ma anche frutta, verdura, legumi, carni, pesce e latticini sono naturalmente privi di glutine. Se vuoi approfondire questo punto, ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo Celiachia e carenze nutrizionali.

2. Leggere attentamente le etichette

È fondamentale imparare a leggere con attenzione le etichette degli alimenti per identificare l’eventuale presenza di glutine. Anche prodotti che potrebbero sembrare innocui, come salse, condimenti e additivi, possono contenere tracce di glutine. Una garanzia è l’etichetta che esplicita chiaramente “senza glutine” o i simboli di certificazione come la spiga barrata.

3. Evitare la contaminazione crociata

La contaminazione crociata si verifica quando un alimento senza glutine viene a contatto con il glutine proveniente da altri alimenti durante la preparazione, la cottura o la conservazione. Per abbattere ogni rischio di contaminazione è consigliabile utilizzare utensili separati, spugne e taglieri. Bisogna fare molta attenzione anche quando si va a mangiare fuori. È importante accertarsi che il personale di locali, ristoranti, tavole calde e buffet conosca le esigenze di chi soffre di questo disturbo.

4. Informarsi su cibi e bevande fuorvianti

Attenzione! Non tutti gli alimenti mostrano con evidenza di contenere glutine. Siamo abituati a pensare al pane, alla pasta, alla pizza, ma sono tantissimi e insospettabili i cibi che contengono tracce di glutine, spesso anche consistenti. E se non siamo informati a riguardo, soprattutto in caso di diagnosi recente, rischiamo di assumere alimenti che scatenano la reazione allergica. È il caso della birra, a cui sono preferibili alternative come vino e liquori distillati, o la variante gluten free. O dell’avena che corre un alto rischio di contaminazione durante la lavorazione. Spesso anche nelle confezioni di affettati è specificato il rischio di contaminazione.

5. Creare un piano alimentare e chiedere supporto

È l’ultima delle 5 regole del celiaco, ma ugualmente essenziale. Per rendersi la vita più semplice è utile pianificare i pasti e la spesa. Un po’ di programmazione, soprattutto all’inizio, può facilitare la transizione a una dieta senza glutine. Inoltre, è essenziale chiedere il supporto di familiari, amici e professionisti della salute. Non è sempre facile far capire a chi ci circonda che la celiachia è una patologia, e non un leggero fastidio, una scelta o addirittura una moda. Ma bisogna insistere perché è un tassello estremamente importante, non solo per la nostra salute ma per facilitare le nostre nuove abitudini e la nostra socialità.

Seguire queste 5 regole può aiutare le persone che soffrono di celiachia a mantenere una dieta senza glutine sana, bilanciata, completa e sicura, riducendo i rischi per la salute e migliorando la qualità della vita. Informazione e consapevolezza sono le migliori alleate per affrontare la celiachia con serenità, in casa e fuori casa.

0 commenti

Ti potrebbero interessare