8 Lug 2021

Meteorismo: uno dei sintomi più invalidanti della celiachia

Il meteorismo è uno dei sintomi gastro-intestinali più fastidiosi, invalidanti e imbarazzanti che si possano manifestare. Si tratta di un accumulo anomalo di gas nel tratto digerente che porta ad avere la pancia molto gonfia e tesa, e spesso dolorante.

Le cause possono essere diverse e spesso si tende a sottovalutarle. Ma in realtà tra le principali cause di fenomeni ripetuti di meteorismo c’è anche la celiachia.

Quali possono essere le cause del meteorismo?

1. Malattie intestinali

In prima battuta, una delle cause del meteorismo può essere la presenza di vere e proprie malattie e condizioni patologiche dell’intestino, come la comunissima sindrome del colon irritabile o varie altre malattie infiammatorie croniche del tratto intestinale.

2. Cattive abitudini e stile di vita errato

Alla base di questo disturbo vi è normalmente una serie di errori comportamentali, legati ad abitudini e stili di vita scorretti, a loro volta causa di anomalie nel regolare espletamento delle funzioni dell’intestino. Un cattivo stile di vita causa ansia e stress che sono acerrimi nemici del meteorismo e dell’accumulo di gas.

3. Alimentazione inappropriata

C’è una strettissima correlazione tra meteorismo ed alimentazione. La dieta, infatti, ha un’enorme influenza sull’insorgenza del meteorismo. Elementi di una alimentazione inappropriata possono essere:

– alimentazione sbilanciata verso grassi e zuccheri complessi
– consumo di bevande alcoliche e fumo
– pasti consumati troppo velocemente e masticazione approssimativa
– scarsa o, al contrario, eccessiva idratazione

4. Intolleranze alimentari

Infine il meteorismo potrebbe essere causato da intolleranze o ridotte tolleranze alimentari verso determinate molecole. Può essere il caso di sostanze come l’istamina o il lattosio, ma anche il glutine. Se ci accorgiamo che eliminando o riducendo le quantità di un alimento il problema del meteorismo scompare o diminuisce sensibilmente sono alte le probabilità che il problema sia correlato a quell’alimento.

Quando il meteorismo è causato da una celiachia non diagnosticata

Nel caso di una celiachia non diagnosticata, lo stato di infiammazione intestinale indotto dall’assorbimento del glutine – specialmente in situazioni che si protraggono a lungo – può indurre a fenomeni di meteorismo sempre più intensi con il passare del tempo. Inoltre, i disturbi lievi possono sfociare in patologie più severe.

Ho iniziato a soffrire di meteorismo: cosa devo fare?

Come comportarsi qualora si inizia a soffrire di episodi frequenti e invalidanti di meteorismo? La prima cosa da fare è non sottovalutare il disagio, che potrebbe avere ragioni rilevanti. Al contrario bisogna recarsi da un medico specialista (più probabilmente un gastro-enterologo o un nutrizionista) che possa esaminare il caso in tutte le sue specificità e, con i dovuti esami, appurare o escludere la presenza di una malattia dell’intestino e di intolleranze alimentari e, qualora necessario sviluppare una terapia adeguata.

Oltre a chiedere un parere medico è bene comunque, nel frattempo, agire con un po’ di buon senso, cercando di correggere le cattive abitudini (stress, ansia e cattiva alimentazione) che possono indurre o aumentare il disagio.

0 commenti

Ti potrebbero interessare